Pericarditi acute - 28/01/20

pagine | 7 |
Iconografia | 3 |
Video | 3 |
Altro | 2 |
Riassunto |
La pericardite è una patologia frequente del soggetto giovane, la cui presentazione clinica associa dolore toracico e modificazioni elettrocardiografiche. Spesso porta il paziente a una visita d'urgenza di fronte al dolore toracico. La presentazione clinica associa il caratteristico dolore toracico (di solito rispondente ai farmaci antinfiammatori), uno sfregamento pericardico incostante e un versamento all'ecografia clinica. L'eziologia è spesso difficile da individuare; in pratica, non è ricercata nelle pericarditi semplici del soggetto giovane. Non è necessario, nella forma benigna, trattenere il paziente in Pronto Soccorso e può essere sufficiente un follow-up da parte del medico curante. Il trattamento principale si basa sugli antinfiammatori non steroidei e il decorso è molto spesso favorevole, a volte recidivante e più raramente verso la costrizione o il tamponamento. Infine, in medicina d'urgenza, è fondamentale valutare la tolleranza del versamento pericardico e ricercare segni clinici ed ecocardiografici di tamponamento. La ricerca di una diagnosi differenziale che pone a rischio la prognosi vitale (infarto del miocardio, embolia polmonare, dissecazione aortica, pneumotorace, ecc.) deve essere sistematica davanti ad ogni dolore toracico.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Pericardite, Dolore toracico, Servizio di urgenza, Ecografia clinica
Mappa
![]() | Per citare questo articolo, non utilizzare il riferimento qui sotto, ma il riferimento della versione originale pubblicata in EMC - Médecine d'urgence 2018;13(4):1-7 [25-020-B-30]. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?