Innesti cutanei - 10/01/20
pagine | 11 |
Iconografia | 14 |
Video | 5 |
Altro | 6 |
Riassunto |
Un innesto cutaneo è un frammento di tessuto cutaneo separato dal suo sito donatore per essere fissato su un sito ricevente destinato a rivascolarizzarlo spontaneamente. Processo di base della chirurgia plastica, l'innesto cutaneo richiede specificità, accortezze e raffinatezze. Trova la sua indicazione in molte situazioni: perdite traumatiche di sostanza, ustioni (gestione nella fase acuta o chirurgia delle sequele), perdite di sostanza indotte chirurgicamente e così via. Vengono sviluppate le specificità tecniche dell'innesto cutaneo: siti donatori, tecnica di prelievo e posizionamento dell'innesto e cure postoperatorie precoci. Vengono esposti le raffinatezze e i casi speciali: matrici dermiche integrabili, alloinnesti, xenoinnesti, terapia a pressione negativa e prima espansione cutanea del sito donatore. Vengono esposti i risultati degli innesti cutanei: attecchimento dell'innesto, crescita e retrazione, pigmentazione e gestione completa postinnesto. Gli innesti di cute a volte permettono di rimandare a un gesto più complesso e di ottenere il miglior beneficio finale, almeno temporaneo, se non permanente.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Innesti di cute, Innesto sottile, Innesto totale, Indicazione, Tecnica, Risultato
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?