Condotta da tenere di fronte a una vertigine in Pronto Soccorso - 27/11/19
pagine | 11 |
Iconografia | 5 |
Video | 0 |
Altro | 2 |
Riassunto |
La vertigine è un motivo molto frequente di visita in Pronto Soccorso. La difficoltà, per il medico di Pronto Soccorso, è stabilire l'origine di questo sintomo vertiginoso e non omettere un'eziologia grave. L'esame clinico è stato arricchito, da una quindicina di anni, da diversi test clinici, che consentono di affinare l'origine della vertigine, evitando il ricorso sistematico a consulenze specialistiche o diagnostiche per immagini costose, poco accessibili in Pronto Soccorso e, talvolta, meno efficienti. Un interrogatorio minuzioso deve dedicarsi a far precisare la modalità di insorgenza della vertigine e l'esistenza di episodi precedenti e di segni cocleari o neurologici associati. È indispensabile raccogliere l'anamnesi del paziente e l'esistenza di fattori di rischio cardiovascolare. L'aggiunta di un esame clinico approfondito permette, il più delle volte, di porre la diagnosi. Si devono prendere in considerazione e realizzare l'head-impulse test associato alla ricerca di nistagmo e allo skew deviation test (HINTS) e la manovra provocativa di Dix-Hallpike, a seconda dei quadri clinici presentati. Le diagnosi più comuni sono la vertigine parossistica posizionale benigna, la neurite vestibolare e la malattia di Ménière. Un accidente vascolare cerebrale si presenta eccezionalmente sotto forma di una vertigine pura isolata senza altri segni clinici. Tuttavia, di fronte a un terreno a rischio, a una sintomatologia frusta o a un HINTS “a rischio”, è necessario proseguire in urgenza le indagini con la realizzazione di una risonanza magnetica (RM) cerebrale associata a un'angio-RM dei vasi del collo. Infine, l'esistenza di cefalee e cervicalgie associate deve porre in allarme e far sospettare in priorità una dissecazione vertebrale.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Vertigine, HINTS, Nistagmo, Vertigine parossistica posizionale benigna, Neurite vestibolare, Accidente vascolare cerebrale
Mappa
![]() | Per citare questo articolo, non utilizzare il riferimento qui sotto, ma il riferimento della versione originale pubblicata in EMC - Médecine d'urgence 2018;13(4):1-11 [25-110-D-10]. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?