Sommario Abbonarsi

Diagnostica per immagini metabolica e funzionale dei tumori cerebrali mediante tomografia a emissione di positroni - 08/11/19

[17-210-A-50]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(19)43056-0 
M. Bertaux a, b , L. Rozenblum a, c, A. Girard d, N. Younan e, A. Kas a, c
a Service de médecine nucléaire, Groupe hospitalier Pitié-Salpêtrière, AP-HP, 47-83, boulevard de l'Hôpital, 75013 Paris, France 
b Service de médecine nucléaire, Hôpital Foch, 40, rue Worth, 92150 Suresnes, France 
c Sorbonne Université, CNRS, Inserm, Laboratoire d'imagerie biomédicale, LIB, F-75006, Paris, France 
d Médecine nucléaire, Université Rennes 1, Centre Eugène-Marquis, avenue de la Bataille-Flandres-Dunkerque, 35000 Rennes, France 
e Service de neuro-oncologie, Groupe hospitalier Pitié-Salpêtrière, AP-HP, 47-83, boulevard de l'Hôpital, 75013 Paris, France 

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 14
Iconografia 6
Video 0
Altro 1

Riassunto

La tomografia a emissione di positroni (PET) può essere utilizzata come complemento della risonanza magnetica (RM) per la diagnosi e il follow-up dei tumori cerebrali. In questo contesto, vari radiofarmaci hanno ciascuno i propri vantaggi e svantaggi. Solo il 18-fluorodesossiglucosio (18F-FDG) e gli aminoacidi radiomarcati sono attualmente utilizzati routinariamente. Il 18F-FDG è interessante in neuro-oncologia per il suo valore prognostico, ma la sua sensibilità è limitata, soprattutto per i gliomi di basso grado. La maggior parte delle lesioni gliali può essere osservata alla PET con aminoacidi (PET-AA). Alcune raccomandazioni europee affermano che può essere utilizzata in diverse fasi della gestione dei gliomi, per la diagnosi, lo studio prognostico, la delimitazione della lesione, la guida alla biopsia e il follow-up post-trattamento. Per la diagnosi differenziale tra rimaneggiamenti radioindotti e progressione del tumore, le prestazioni della PET al 18F-FDG sono soddisfacenti per i gliomi di alto grado e le metastasi, ma restano, generalmente, inferiori a quelle degli aminoacidi radiomarcati. In tutti i casi, fenomeni infiammatori o epilettici sono suscettibili di causare un ipermetabolismo locale. Per un'interpretazione in questo contesto sono necessarie analisi visive e quantitative delle immagini PET nonché la loro fusione con le immagini RM.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : PET, Medicina nucleare, Neuro-oncologia, Radiotraccianti, Glioma, Metastasi cerebrali, Linfomi cerebrali


Mappa


© 2019  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Tumori primitivi del sistema nervoso centrale: classificazioni istopatologica e topografica, epidemiologia
  • A. Denizot, F. Ah-Pine, A. Rousseau
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Esami citologici, istologici, immunoistochimici e genetici dei tumori del sistema nervoso centrale
  • F. Forest, P. Dal-Col, R. Appay

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.