Microsanguinamenti intracerebrali - 10/06/19
pagine | 9 |
Iconografia | 2 |
Video | 0 |
Altro | 2 |
Riassunto |
I microsanguinamenti cerebrali o microbleeds (MB) sono piccole lesioni arrotondate visibili in risonanza magnetica (RM), ipointense sulle sequenze in eco di gradiente (GRE) T2* o in sequenza di suscettibilità magnetica. Si osservano MB in circa il 5% dei soggetti anziani sani, nel 30% dei pazienti con precedenti di accidente vascolare cerebrale (AVC) ischemico, nel 60% dei pazienti con precedenti di emorragia cerebrale e nel 20% dei pazienti con Alzheimer. Sono marcatori della gravità della malattia cerebrovascolare sottostante e costituiscono un elemento di orientamento per la diagnosi eziologica delle microangiopatie: i MB esclusivamente lobari sono a favore di un'angiopatia amiloide cerebrale (AAC), mentre i MB profondi sono a favore di un'arteriopatia delle perforanti profonde. Potrebbero anche essere un marcatore di rischio vascolare (di natura emorragica o ischemica) ma anche di un rischio di declino cognitivo, disabilità e morte.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Microsanguinamenti cerebrali, Microbleeds, Microangiopatia, Accidente vascolare cerebrale, Cognizione, Diagnostica per immagini cerebrale
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?