Disfagia dell'adulto. Valutazione, rieducazione - 06/05/19
pagine | 12 |
Iconografia | 8 |
Video | 0 |
Altro | 1 |
Riassunto |
I bisogni fondamentali che consentono agli esseri umani di sopravvivere sono stati descritti da molti anni da Abraham Maslow o Virginia Henderson. L'alimentazione ne fa naturalmente parte. Quando manca questa capacità, ci si rende conto molto rapidamente dell'impatto di questa funzione sul nostro equilibrio fisico. Un'assunzione inadeguata può essere rapidamente compensata da una dieta artificiale, ma, sfortunatamente, questa soluzione non può colmare il deficit generato in termini di piacere, qualità della vita e contatti sociali legati alla condivisione di un pasto con la famiglia o gli amici. Ecco perché i professionisti della salute si sono specializzati da molti anni in questo approccio ai disturbi raggruppati sotto il termine di “disfagia” e la cui prevalenza è in aumento a causa dell'invecchiamento della popolazione, del miglioramento delle condizioni di vita e dei progressi della medicina, che permettono di sopravvivere nonostante alcuni deficit a volte significativi o l'accumulo di lesioni multiple. Gli attuali approcci mirano al riconoscimento e alla validazione scientifica degli approcci proposti. Il termine “deglutologist”, tradotto in “deglutologo”, è apparso nella letteratura inglese per mostrare la singolarità delle competenze attese da questi professionisti che sono, in origine, dei (masso) fisioterapisti, degli ortofonisti (logopedisti) o dei terapisti occupazionali, secondo le abitudini del paese. Questo articolo propone un quadro dell'approccio al paziente disfagico e la sua importante evoluzione negli ultimi anni, in particolare in base allo sviluppo delle conoscenze nel campo.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Disfagia, Interdisciplinarietà, Screening, Prevenzione, Strategie terapeutiche, Rieducazione
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?