Gestione del dolore cronico nel perioperatorio - 03/12/18
![](/templates/common/images/mail.png)
pagine | 10 |
Iconografia | 0 |
Video | 0 |
Altro | 3 |
Riassunto |
I dolori cronici postchirurgici (DCPC) sono dolori che persistono per più di tre-sei mesi. La loro incidenza è stimata intorno al 30%. Sono divisi in tre gruppi: il gruppo in cui il dolore preoperatorio normalmente non esiste o è modesto, da attribuire spesso a lesioni nervose, il gruppo in cui il dolore è preesistente all'intervento, frequentemente associato a un meccanismo di infiammazione con un suo impatto psicologico proprio, e un gruppo misto, in cui il dolore può preesistere ma è esacerbato nel postoperatorio e il cui meccanismo mescola eccesso di nocicezione, infiammazione e dolore neuropatico. Sono affrontati i vari fattori predittivi preoperatori. La gestione preoperatoria è considerata nel quadro di un recupero migliorato dopo chirurgia, mostrando l'importanza di una gestione multidisciplinare. Nella fase operatoria, la prevenzione chirurgica è fondamentale per l'incidenza dei DCPC. Sul piano anestetico, la prevenzione farmacologica riguarda ketamina, gabapentinoidi, protossido d'azoto, analgesia locale e locoregionale, lidocaina endovenosa, desametasone e α2-agonisti. Durante il periodo postoperatorio immediato, la gestione degli oppioidi e di altri analgesici prescritti prima dell'intervento è analizzata sulla base di esempi pratici. L'aggiornamento della Società Francese di Anestesia-Rianimazione richiama il principio dell'analgesia multimodale basata su analgesici, antinfiammatori, anti-iperalgesici e anestesia locoregionale (cateteri perinervosi e adiuvanti). Le unità mobili di dolore acuto trovano il loro posto nella gestione postoperatoria immediata dei DCPC. Infine, è indispensabile anticipare la dimissione di questi pazienti e prevedere un adeguato follow-up analgesico e psicologico a domicilio. La creazione di consulenze postchirurgiche specializzate appare indispensabile per una gestione adeguata di questi pazienti recentemente operati.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Dolore cronico postchirurgico, Miglioramento del recupero dopo chirurgia, Fattori predittivi, Analgesia multimodale, Gestione multidisciplinare, Unità mobili di dolore acuto
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?