Sommario Abbonarsi

Fisiologia del dolore: meccanismi centrali e controlli - 27/11/18

[36-020-A-20]  - Doi : 10.1016/S1283-0771(18)41279-0 
A. Mouraux a, L. Plaghki a, D. Le Bars b, c
a Institut des neurosciences, Université catholique de Louvain, Bruxelles, Belgique 
b Sorbonne Universités, Université Paris VI, 75005 Paris, France 
c Institut national de la santé et de la recherche médicale UMRS-1130, Neurosciences Paris-Seine, Centre national de la recherche scientifique UMR-8246, Paris, France 

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 21
Iconografia 19
Video 0
Altro 1

Riassunto

Dal 2003, data della nostra ultima revisione sulla fisiologia del dolore, sono stati compiuti progressi fenomenali, in particolare nei campi della biologia molecolare e della neurodiagnostica per immagini funzionale (elettroencefalogramma, tomografia a emissione di positroni e risonanza magnetica). Abbiamo cercato di sintetizzare queste nuove acquisizioni, senza dimenticare, peraltro, i fondamenti della fisiologia, per estrarne i dati più solidi. In effetti, questa ricchezza è accompagnata da un paradosso: la traduzione in mezzi terapeutici di queste nuove conoscenze, spesso acquisite con modelli animali, resta deludente. Nella prima parte, affrontiamo i mezzi di esplorazione del sistema del dolore nell'uomo e nell'animale. Nella seconda, presentiamo i meccanismi periferici del sistema nocicettivo. Nella terza, studiamo la profonda trasformazione che questi meccanismi subiscono durante l'infiammazione. Nella quarta, sono affrontati i meccanismi spinali in condizioni fisiologiche e infiammatorie. I recenti contributi della neurodiagnostica per immagini hanno reso necessario lo sviluppo di un quinto capitolo, dedicato ai meccanismi cerebrali coinvolti nel dolore. Viene valutata la specificità di una rete di strutture cerebrali coinvolte nella percezione del dolore. Un sesto capitolo è dedicato ai meccanismi di controllo dell'attività spinale nocicettiva, con particolare attenzione al paradigma di modulazione condizionante del dolore. I primi tre capitoli sono sviluppati nell'articolo 36-020-A-10 di questa stessa opera e il quarto, il quinto e il sesto capitolo lo sono nel presente.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Fisiologia del dolore, Meccanismi periferici, Meccanismi centrali, Sistemi intrinseci di controllo del dolore, Fisiopatologia del dolore


Mappa


© 2018  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Fisiologia del dolore: aspetti psicofisiologici e meccanismi periferici
  • D. Le Bars, A. Mouraux, L. Plaghki
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Gestione del dolore cronico nel perioperatorio
  • A. Belbachir, M. Olivier, J.-P. Estebe

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.