Rimozione dei corpi estranei dal tubo digerente - 13/11/18

pagine | 7 |
Iconografia | 0 |
Video | 22 |
Altro | 4 |
Riassunto |
L'ingestione di corpi estranei, gli intasamenti alimentari e la migrazione di dispositivi medici nel tubo digerente (protesi dentarie, digestive e biliari, capsule endoscopiche in ritenzione) sono situazioni frequenti tanto nei bambini che negli adulti. La maggior parte di questi corpi estranei transita naturalmente attraverso il tubo digerente. Le complicanze sono rare ma possono essere gravi e la perforazione esofagea è la più comune e la più temuta. Questo capitolo riguarda la gestione dei corpi estranei digestivi e degli intasamenti alimentari; precisa le decisioni che devono essere prese dall'urgentista che riceve il paziente, le indicazioni del ricorso all'endoscopia, il tempo entro cui deve essere eseguita l'estrazione e le tecniche di estrazione. Infine, i fattori favorenti, in particolare le patologie esofagee sottostanti (stenosi esofagea benigna o maligna, acalasia, esofagite eosinofila), devono essere studiati e trattati.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Intasamento alimentare, Corpo estraneo, Endoscopia terapeutica, Perforazione, Esofagite eosinofila
Mappa
![]() | Per citare questo articolo, non utilizzare il riferimento qui sotto, ma il riferimento della versione originale pubblicata in EMC - Médecine d'urgence 2017;12(3):1-7 [25-050-B-50]. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?