Infarti cerebrali del soggetto giovane - 24/10/18
pagine | 11 |
Iconografia | 5 |
Video | 0 |
Altro | 1 |
Riassunto |
L'incidenza degli infarti cerebrali del soggetto giovane aumenta ed essi rappresentano oltre il 10% di tutti gli infarti cerebrali. Le ischemie cerebrali del soggetto giovane differiscono da quelle degli anziani per le loro eziologie e la loro prognosi. Non esiste un consenso riguardo al bilancio vascolare da realizzare, ma si consiglia di effettuare gli esami gradualmente. A seconda delle serie e della completezza del bilancio eziologico, quasi un terzo delle ischemie cerebrali del soggetto giovane non è accompagnato da una causa chiaramente autenticata. Le dissecazioni delle arterie cervicali sono la prima causa, quando essa è identificata. La mortalità, il rischio di recidiva e il rischio di infarto miocardico non sono così bassi nel breve e nel medio termine, ma variano a seconda della causa. Un bilancio eziologico negativo è associato a un minor rischio di recidiva. Tuttavia, nonostante una buona prognosi funzionale generale, l'epilessia residua è frequente, così come sono frequenti i disturbi neuropsicologici e le difficoltà socioprofessionali.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Accidente vascolare cerebrale, Infarto cerebrale, Soggetto giovane, Bilancio diagnostico, Prognosi
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?