Sommario Abbonarsi

Sonno normale - 07/08/18

[17-025-A-10]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(18)91374-7 
L. Peter-Derex a, b, c
a Centre de médecine du sommeil et des maladies respiratoires, Hôpital de la Croix-Rousse, 103, Grande-Rue de la Croix-Rousse, 69004 Lyon, France 
b Centre de recherches en neurosciences de Lyon, Unité Neuropain, CNRS 5292/Inserm UMR 1028, 95, boulevard Pinel, 69500 Bron, France 
c Faculté de médecine et de maïeutique Lyon Sud - Charles Mérieux, Université Lyon 1, Lyon, France 

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 9
Iconografia 5
Video 0
Altro 1

Riassunto

Nell'uomo sono descritti tre stati di vigilanza: la veglia, il sonno lento e il sonno paradosso. Sono caratterizzati da un'attività cerebrale specifica, che sottintende un particolare stato di percezione, di consapevolezza e di reattività e associata a funzioni che le sono proprie. Molti sistemi ampiamente diffusi, ma ampiamente situati a livello del tronco encefalico e dell'ipotalamo, sono implicati in modo differenziale nell'instaurazione e/o nel mantenimento di ogni stato di vigilanza e spiegano la fenomenologia associata a questi stati. Questi sistemi interagiscono tra di loro e modulano direttamente o indirettamente l'attività corticale. Sono soggetti a due principali processi regolatori: il fattore omeostatico (processo cumulativo che riflette la nozione di pressione di sonno e che è legato all'attività neuronale durante la veglia) e il processo circadiano (dipendente dal principale orologio biologico situato nel nucleo soprachiasmatico e che permette la sincronizzazione del ritmo veglia/sonno su un periodo di 24 ore secondo l'alternanza luce/oscurità). L'organizzazione policiclica di una notte di sonno testimonia altri processi regolatori ultradiani che regolano l'alternanza sonno lento/sonno paradosso. Il bisogno di sonno e il cronotipo di un individuo dipendono da fattori genetici e comportamentali. Inoltre, il sonno evolve qualitativamente e quantitativamente durante l'ontogenesi, dalla nascita alla vecchiaia. Le funzioni del sonno sono molteplici e interessano il metabolismo globale e cerebrale, la crescita, la maturazione cerebrale, la produzione di vari ormoni, il sistema immunitario e le funzioni cognitive, in particolare il consolidamento mnesico e i processi di regolazione emotiva.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Sonno, Fisiologia, Vigilanza, Cronobiologia, Metabolismo, Cognizione


Mappa


© 2018  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Trattamento farmacologico dei dolori neuropatici
  • G. Tosti, N. Attal
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Patologie del sonno
  • L. Peter-Derex

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.