Shock ipovolemico - 07/08/18

pagine | 12 |
Iconografia | 5 |
Video | 0 |
Altro | 6 |
Riassunto |
Lo shock ipovolemico è caratterizzato da una diminuzione acuta del volume intravascolare. Le principali eziologie sono: le emorragie, la disidratazione extracellulare profonda (perdite digestive, urinarie, cutanee, ecc.) e il sequestro in un terzo settore liquido (digestivo, muscolare). La presentazione clinica è dominata, innanzitutto, dalla presenza di segni di ipoperfusione tissutale (cutanei, renali, digestivi, cerebrali, ecc.). La scomparsa della nozione di ipotensione arteriosa, un tempo indispensabile, nella definizione dello stato di shock indica l'estrema importanza di una diagnosi precoce (la pressione arteriosa può essere mantenuta nella fase iniziale di uno stato di shock) . L'obiettivo principale della gestione è ripristinare rapidamente la pressione arteriosa sistemica e la gittata cardiaca, normalizzando il volume di sangue circolante. Una parte importante di questa esposizione è dedicata alle nuove tecniche di monitoraggio emodinamico, in particolare con l'uso della termodiluizione transpolmonare e dell'ecocardiografia transtoracica. Per ogni elemento di monitoraggio, un'analisi esaustiva della letteratura ha permesso di riassumere i principali indici utilizzabili in caso di stato di shock ipovolemico, nonché le loro condizioni di validità. La gestione terapeutica si basa sulle più recenti raccomandazioni internazionali, in particolare con l'uso precoce delle catecolamine e le restrizioni d'uso dei colloidi sintetici.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Stato di shock, Ipovolemia, Ipossia cellulare, Ipotensione, Monitoraggio emodinamico, Rianimazione, Riempimento vascolare, Catecolamine
Mappa
![]() | Per citare questo articolo, non utilizzare il riferimento qui sotto, ma il riferimento della versione originale pubblicata in EMC - Medicina d'urgenza 2017;12(2):1-12 [25-020-A-20]. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?