Meningite infettiva acuta dell'adulto: gestione iniziale - 07/08/18
pagine | 14 |
Iconografia | 5 |
Video | 0 |
Altro | 2 |
Riassunto |
Le meningiti infettive acute dell'adulto sono urgenze mediche e, talvolta, neurochirurgiche che possono mettere a rischio la prognosi vitale e funzionale del paziente. Esse richiedono un iter diagnostico rigoroso per identificare precocemente le situazioni che richiedono un trattamento in urgenza. Qualsiasi sindrome meningea febbrile richiede l'esecuzione di una puntura lombare. L'analisi del liquido cerebrospinale permette di affermare la diagnosi e il suo aspetto macroscopico può essere sufficiente per iniziare una chemioterapia antinfettiva, che sarà adattata ai risultati delle analisi di laboratorio. In alcuni casi, il trattamento deve essere iniziato senza indugio, al termine della prima visita medica, soprattutto in presenza di una porpora necrotica. Gli altri segni di gravità devono essere ricercati fin dall'esame iniziale e richiedono una gestione specializzata in rianimazione. La puntura lombare deve, talvolta, essere preceduta da una diagnostica per immagini cerebrale in caso di coma, di segni neurologici focali e di crisi convulsiva. Il ritardo nella somministrazione di un trattamento antibiotico è responsabile di un'evoluzione peggiorativa.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Meningite batterica, Meningoencefalite, Puntura lombare, Porpora, Pneumococco, Meningococco, Herpes, Streptococcus pneumoniae, Neisseria meningitidis, Terapia antibiotica
Mappa
![]() | Per citazione, non utilizzare il riferimento bibliografico succitato di questo articolo, ma il riferimento bibliografico della versione originale pubblicata in EMC - Medicina d'urgenza 2017;12(3):1-14 [25-110-C-20]. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?