Chirurgia oncoplastica del seno - 03/04/18
![](/templates/common/images/mail.png)
pagine | 23 |
Iconografia | 22 |
Video | 0 |
Altro | 1 |
Riassunto |
L'intervento di exeresi del cancro al seno tende a diventare sempre più conservativo e privilegia, quando possibile, la mastectomia parziale alla mastectomia totale, nella misura in cui non condiziona la prognosi. La chirurgia oncoplastica combina un'ampia exeresi del tumore e colma il difetto da perdita di sostanza con le procedure di chirurgia plastica. Non solo permette di migliorare l'estetica della mammella conservata rispetto alla sola mastectomia parziale, con un evidente vantaggio psicologico e minori correzioni secondarie delle sequele del trattamento conservativo, ma consente anche una maggiore exeresi del tumore, con un allargamento delle indicazioni del trattamento conservativo. La chirurgia oncoplastica va dal semplice rimodellamento ghiandolare a procedure più complesse che modificano la base mammaria, vale a dire la superficie dell'impianto del seno sul torace. Le Indicazioni delle diverse tecniche variano a seconda della localizzazione del tumore (quadrante superointerno, superoesterno, inferointerno, inferoesterno, unione dei quadranti, tumori della regione areola-capezzolo o tumori della piega sottomammaria), a seconda della prossimità della lesione rispetto all'areola e in base al rapporto tra la dimensione del seno e la dimensione del tumore. La chirurgia oncoplastica aumenta moderatamente la durata dell'intervento e non è mai obbligatoria ma dovrebbe, in assenza di controindicazioni, poter essere proposta alle pazienti durante il trattamento iniziale, poiché i reinterventi sul seno irradiato sono, talvolta, causa di complicanze e sono una spesa aggiuntiva per il sistema sanitario. La simmetrizzazione è parte integrante della chirurgia oncoplastica e può essere considerata immediatamente o in un secondo tempo, a seconda dei casi. I ritocchi a distanza sono limitati, ma possono essere previsti, in particolare, per la ricostruzione della regione areola-capezzolo, quando è stata amputata.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Oncoplastica, Mastectomia parziale, Tecniche per quadrante
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?