Sommario Abbonarsi

Fisiologia del dolore - 28/02/18

[26-007-E-10]  - Doi : 10.1016/S1283-078X(18)88534-0 
L. Plaghki a , A. Mouraux a, D. Le Bars b, c
a Institut des neurosciences, Université catholique de Louvain, place de l'Université 1, 1348 Louvain-la-Neuve, Belgique 
b Sorbonne universités, Université Pierre et Marie Curie, Faculté de médecine, 4, place Jussieu, 75005 Paris, France 
c Neurosciences Paris-Seine, Institut national de la santé et de la recherche médicale, UMRS 1130, Centre national de la recherche scientifique, UMR 8246, Paris, France 

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 22
Iconografia 18
Video 0
Altro 6

Riassunto

La nostra conoscenza della fisiologia del dolore ha visto progressi fenomenali negli ultimi decenni e, in particolare, nei settori della biologia molecolare e della neurodiagnostica per immagini funzionale (elettroencefalografia e risonanza magnetica). Abbiamo cercato di sintetizzare queste nuove acquisizioni senza dimenticare, peraltro, i fondamenti della fisiologia, per estrarne i dati più solidi. In effetti, questa ricchezza è accompagnata da un paradosso : la traduzione in mezzi terapeutici di queste nuove conoscenze, spesso acquisite con modelli animali, rimane deludente. Nella prima parte, affrontiamo i mezzi di esplorazione del sistema del dolore nell'uomo e nell'animale. Nella seconda, presentiamo i meccanismi periferici del sistema nocicettivo e le profonde trasformazioni che subiscono durante l'infiammazione. Nella terza, sono affrontati i meccanismi spinali in condizione fisiologica e infiammatoria. I recenti contributi della neurodiagnostica per immagini hanno richiesto lo sviluppo di un quarto capitolo sui meccanismi cerebrali coinvolti nel dolore. È valutata la specificità di una rete di strutture cerebrali coinvolte nella percezione del dolore. Un quinto e ultimo capitolo è dedicato ai meccanismi di controllo dell'attività nocicettiva spinale, con una particolare attenzione per il paradigma di modulazione condizionante del dolore. Questo articolo è completato da allegati incentrati su argomenti più specifici come l'analgesia attraverso stimolazione somatosensoriale, le tecniche di neurodiagnostica per immagini funzionale, il concetto di “matrice dolore” e la classificazione meccanicistica delle sindromi dolorose.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Fisiologia del dolore, Meccanismi periferici, Meccanismi centrali, Sistemi di controllo del dolore


Mappa

Meccanismi periferici coinvolti nella nocicezione

© 2018  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Fisiopatologia dell'artrosi
  • C.-H. Roux
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Valutazione del dolore: aspetti metodologici e utilizzo clinico
  • C. Decruynaere, D. Bragard

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.