Pelli sensibili, pelli reattive - 28/02/18
pagine | 5 |
Iconografia | 1 |
Video | 0 |
Altro | 1 |
Riassunto |
Le pelli sensibili (o pelli reattive) sono definite come una sindrome che si manifesta con la comparsa di sensazioni sgradevoli (pizzicore, bruciore, dolore, prurito, formicolio) in risposta a stimoli che normalmente non devono provocare tali sensazioni. Queste sensazioni spiacevoli non possono essere spiegate da lesioni riconducibili a una malattia della pelle specifica. La pelle può apparire normale o può comparire un eritema. La pelle sensibile può interessare qualsiasi localizzazione cutanea, ma soprattutto la pelle del viso. La pelle sensibile è molto comune, in quanto interessa circa la metà della popolazione, con un'intensità variabile. La diagnosi viene fatta principalmente con un incontro con il (la) paziente. La fisiopatologia comincia a essere compresa meglio: si tratterebbe di un'iperreattività del sistema nervoso cutaneo, collegata, in particolare, all'attivazione di proteine sensoriali presenti sui cheratinociti e sulle terminazioni nervose. La gestione è ancora abbastanza speculativa.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Pelle sensibile, Pelle reattiva, Neurone, Epidermide, Prurito
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?