Sommario Abbonarsi

Ingestione di prodotti caustici - 11/03/08

[24-116-A-05]  - Doi : 10.1016/S1286-9341(08)51600-0 
D. Mathe , a, b  : Anesthésiste réanimateur, Praticien Hospitalier, Médecin-chef Départemental, B. Magret b, c : Médecin urgentiste, Médecin-Commandant
a Service des urgences, CHU Dupuytren, 2, avenue Martin-Luther-King, 87032 Limoges cedex, France 
b Service d'incendie et de secours de la Haute-Vienne, 2, avenue du Président-V.-Auriol, BP 61127, 87052 Limoges RP cedex, France 
c SAMU 87, département anesthésie-réanimation, CHU Dupuytren, 2, avenue Martin-Luther-King, 87032 Limoges, France 

Indirizzo per la corrispondenza.

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 8
Iconografia 1
Video 1
Altro 1
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Urgenze e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

L'ingestione di prodotti caustici è un'urgenza medicochirurgica. Molti prodotti di pulizia industriali o domestici, dalle caratteristiche fisicochimiche differenti, possono essere ingeriti in modo accidentale o volontario. La gestione deve essere multidisciplinare, a partire dal medico responsabile del centro di chiamata per evitare gesti pericolosi, fino ai diversi specialisti, per valutare e trattare le lesioni. Non sempre vi è parallelismo tra i segni clinici e le lesioni digestive. L'endoscopia digestiva è l'esame di riferimento che permette di classificare le lesioni e orientare il trattamento terapeutico. Nelle forme gravi la prevenzione delle complicanze tipo stenosi digestive è basata sul porre a riposo il tubo digerente. In caso di perforazioni immediate la chirurgia di exeresi praticata nelle prime ore permette di ridurre la mortalità. Tuttavia, al di fuori dei suicidi la prevenzione rimane il mezzo più efficace per ridurre la morbilità e la mortalità dovute alle ingestioni di caustici.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Ingestioni di caustici, Endoscopia, Stenosi digestiva, Chirurgia di exeresi, Prevenzione


Mappa


© 2008  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Gesti di primo soccorso in urgenza
  • J.-M. Agostinucci, P. Bertrand

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.