Ingestione di prodotti caustici - 11/03/08
![](/templates/common/images/mail.png)
![](/templates/common/images/entites/204e.gif)
pagine | 8 |
Iconografia | 1 |
Video | 1 |
Altro | 1 |
Riassunto |
L'ingestione di prodotti caustici è un'urgenza medicochirurgica. Molti prodotti di pulizia industriali o domestici, dalle caratteristiche fisicochimiche differenti, possono essere ingeriti in modo accidentale o volontario. La gestione deve essere multidisciplinare, a partire dal medico responsabile del centro di chiamata per evitare gesti pericolosi, fino ai diversi specialisti, per valutare e trattare le lesioni. Non sempre vi è parallelismo tra i segni clinici e le lesioni digestive. L'endoscopia digestiva è l'esame di riferimento che permette di classificare le lesioni e orientare il trattamento terapeutico. Nelle forme gravi la prevenzione delle complicanze tipo stenosi digestive è basata sul porre a riposo il tubo digerente. In caso di perforazioni immediate la chirurgia di exeresi praticata nelle prime ore permette di ridurre la mortalità. Tuttavia, al di fuori dei suicidi la prevenzione rimane il mezzo più efficace per ridurre la morbilità e la mortalità dovute alle ingestioni di caustici.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Ingestioni di caustici, Endoscopia, Stenosi digestiva, Chirurgia di exeresi, Prevenzione
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?