Ingestione di prodotti caustici - 14/11/17

pagine | 7 |
Iconografia | 1 |
Video | 0 |
Altro | 0 |
Riassunto |
L'ingestione di prodotti caustici è un'urgenza medicochirurgica. È definita come l'assorbimento da parte del tratto digerente di una o più sostanze con capacità di distruzione dei tessuti biologici per contiguità. Le circostanze dell'intossicazione, accidentali o intenzionali, il grado di tossicità intrinseca e il volume del prodotto ingerito possono variarne la gravità. Se la maggior parte delle intossicazioni è benigna, altre coinvolgono la prognosi funzionale e vitale. Pertanto, in aggiunta alle misure immediate volte a prevenire un aggravamento delle lesioni con manovre inappropriate, tutta l'attenzione deve essere rivolta al raggiungimento di una valutazione paraclinica completa, endoscopica e radiologica, nel tempo previsto, in modo da guidare l'approccio terapeutico. Questa viene cominciata dal medico di medicina d'urgenza e fa appello a tutte le discipline mediche, come la terapia intensiva, l'endoscopia e la chirurgia gastrointestinale e l'oto-rino-laringoiatria, ma anche alla medicina riabilitativa e alla psichiatria. È indispensabile classificare l'importanza del danno caustico in funzione delle classificazioni in vigore dalle quali dipende il trattamento conservativo o chirurgico.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Ingestione di caustici, Ingestione di corrosivi, Endoscopia digestiva, Esofagectomia, Stenosi esofagea
Mappa
![]() | Per citare questo articolo, non utilizzare il riferimento qui sotto, ma il riferimento della versione originale pubblicata in EMC - Médecine d'urgence 2016;11(2):1-8 [Article 25-030-A-20]. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?