Ossiculoplastica - 08/08/17
![](/templates/common/images/mail.png)
pagine | 9 |
Iconografia | 17 |
Video | 5 |
Altro | 1 |
Riassunto |
Le tecniche di ossiculoplastica hanno lo scopo di trasmettere l'informazione acustica di natura vibratoria nel modo più efficiente possibile, dalla membrana timpanica, che sia normale o neoformata, fino ai liquidi dell'orecchio interno. Le situazioni che si possono incontrare in patologia sono molto variabili. Nonostante la codificazione degli imperativi biomeccanici ormai ben noti e la varietà di materiali a disposizione dei cofochirurghi, i risultati sono molto variabili, in gran parte condizionati dalle condizioni anatomiche e patologiche incontrate. Queste tecniche devono essere discusse con le alternative audioprotesiche.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Sordità di trasmissione, Otite cronica, Aplasia minore, Lisi e blocco degli ossicini, Chirurgia funzionale uditiva, Ausili uditivi
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?