Tracheotomia - 03/08/17
![](/templates/common/images/mail.png)
pagine | 15 |
Iconografia | 18 |
Video | 1 |
Altro | 1 |
Riassunto |
La tracheotomia è una tecnica di liberazione e protezione delle vie respiratorie, che si basa sull'apertura anteriore della trachea cervicale e sul posizionamento di una cannula. Essa può essere realizzata in urgenza o nel quadro di una procedura programmata. Le tecniche percutanee sono quelle più spesso utilizzate e la tracheotomia classica chirurgica diviene una tecnica di recupero quando le precedenti sono controindicate. Una tecnica rigorosa e le cure postoperatorie prevengono le complicanze. Dopo un richiamo anatomofisiologico, sono affrontate le indicazioni della tracheotomia, le diverse tecniche, nonché le cure postoperatorie e le complicanze.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Cannula di tracheotomia, Tracheotomia, Tracheotomia percutanea, Vie aeree superiori
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?