Rabdomiolisi traumatica e non traumatica - 23/02/17
pagine | 6 |
Iconografia | 1 |
Video | 0 |
Altro | 2 |
Riassunto |
La rabdomiolisi è definita come la distruzione del muscolo striato. Può essere traumatica o meno. Da un punto di vista fisiopatologico, si distingue la fase di ischemia muscolare, caratterizzata da acidosi, ipovolemia e insufficienza renale, dalla fase di riperfusione, che aumenta questi fenomeni e contribuisce all'iperkaliemia. La crush syndrome o sindrome da seppellimento rappresenta la causa più frequente di rabdomiolisi traumatica. Le rabdomiolisi non traumatiche sono legate soprattutto alle abitudini tossiche, alle malattie ereditarie e alle cause iatrogene o infettive. Clinicamente, la sindrome muscolare è caratterizzata da un dolore muscolare associato alla presenza di un disturbo neurologico sensoriale o motorio. La sindrome urinaria, definita da un colore bruno scuro delle urine legato all'esistenza di una mioglobinuria, può completare un quadro clinico talora più grezzo. Un tasso di creatina fosfochinasi (CPK) superiore a 1000 UI/l è un segno di rabdomiolisi. L'insufficienza renale si verifica quasi sistematicamente per dei tassi superiori a 75 000 UI/l. La prognosi è legata all'acidosi, all'ipovolemia, all'insufficienza renale e all'iperkaliemia indotta. La gestione terapeutica si propone di correggere e trattare queste anomalie. Si basa, quindi, principalmente sul riempimento vascolare con della soluzione salina isotonica, allo scopo di indurre una diuresi di 3 ml/kg all'ora. Delle terapie adiuvanti, come l'alcalinizzazione o l'osmoterapia, devono essere limitate a delle indicazioni precise (pH < 6,5; anuria senza dialisi immediatamente disponibile). In ultima analisi, l'emofiltrazione venovenosa rappresenta il trattamento di scelta. Inoltre, il monitoraggio e la gestione dell'iperkaliemia devono rimanere una preoccupazione costante (gluconato di calcio, insulina/glucosio).
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Rabdomiolisi, Acidosi metabolica, Ipovolemia, Insufficienza renale, Iperkaliemia, Soluzione salina isotonica
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?