Minaccia di parto pretermine - 16/12/16

pagine | 9 |
Iconografia | 3 |
Video | 1 |
Altro | 2 |
Riassunto |
La minaccia di parto pretermine (MPP) è la principale causa di ospedalizzazione durante la gravidanza. La sua incidenza è del 6,3% in Francia. Il tasso di nascite pretermine è aumentato significativamente in 20 anni, probabilmente in relazione con le gravidanze multiple e con lo sviluppo della procreazione medicalmente assistita. Le cause e i fattori favorenti sono molti e intricati; tuttavia, il 40% delle MPP è di origine idiopatica. La diagnosi si basa sull'esame obiettivo (esame vaginale) e sulla valutazione della lunghezza del collo uterino attraverso l'ecografia transvaginale. L'uso di test biochimici come la fibronectina offre un contributo certo nel predire il rischio di parto pretermine. La gestione delle pazienti deve aiutare a prolungare la gravidanza di 48 ore per garantire la maturazione fetale e ridurre la mortalità perinatale organizzando un trasferimento in utero. La tocolisi si basa sull'utilizzo in particolare di tre prodotti, il cui uso è spesso legato alla prassi dei servizi medici. Le difficoltà di valutazione della gravità devono essere tenute in considerazione dalle equipe preospedaliere durante la gestione dei trasferimenti in utero. Contatti e consulenze con i servizi competenti devono essere richiesti facilmente per una migliore gestione materna e fetale.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Prematurità, Ecografia transvaginale, Regolamentazione, Terapia corticosteroidea prenatale, Tocolisi, Trasferimento in utero
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?