Trattamento chirurgico delle sequele di ustioni del torace - 17/11/16
pagine | 8 |
Iconografia | 10 |
Video | 0 |
Altro | 1 |
Riassunto |
Le ustioni della regione toracica e le loro sequele sono frequenti perché la zona anteriore è esposta alle fiamme nell'adulto e al rovesciamento di liquidi caldi nel bambino; inoltre, la regione toracomammaria è una zona di cicatrizzazione difficile, sede di retrazioni e cicatrici distrofiche frequenti. L'obiettivo del trattamento chirurgico delle sequele delle ustioni toraciche è, da una parte, in tutti i pazienti, quello di ripristinare una copertura cutanea morbida e funzionale e, dall'altra, di recuperare l'estetica della regione mammaria nella donna adulta e di consentire la crescita del seno nelle ragazze giovani. La gravità delle sequele è direttamente correlata alla qualità della gestione iniziale, che deve sforzarsi di essere meno mutilante possibile, anche per lesioni profonde, per non danneggiare il tessuto mammario sottostante. Le ustioni che distruggono la ghiandola mammaria sono, dal canto loro, eccezionali. Le tecniche di chirurgia ricostruttiva utilizzate dipendono dal tipo e dalla localizzazione delle lesioni riscontrate e dal paziente (uomo, donna, ragazza giovane). Le lesioni periferiche, localizzate, richiedono, il più delle volte, delle plastiche locali e degli innesti di cute a tutto spessore; le lesioni più estese richiedono un'espansione cutanea (lembi o innesti di cute a tutto spessore espansi) e derma artificiale. Nella donna, il ripristino dei volumi può essere ottenuto mediante protesi, trasferimento di tessuto adiposo o lembi muscolocutanei. L'associazione di queste tecniche permette di ipotizzare delle ricostruzioni soddisfacenti allo stesso tempo per la bambina prepubere e per la donna adulta. Nella bambina, la riparazione deve iniziare prima della pubertà, in modo da non ostacolare la crescita del seno.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Ustione, Mammella, Torace, Espansione cutanea, Derma artificiale
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?