Chirurgia dei carcinomi della cavità orale: exeresi e riparazione - 12/07/16
pagine | 25 |
Iconografia | 37 |
Video | 16 |
Altro | 1 |
Riassunto |
I carcinomi del pavimento orale richiedono, in un gran numero di casi, un trattamento chirurgico. Questo intervento chirurgico deve interessare sia l'area tumorale che le aree linfatiche. Il trattamento dell'area tumorale comporta sempre un tempo di exeresi e, in seguito, un tempo di riparazione. Il tempo di exeresi deve essere adattato all'estensione del tumore sia a livello dei tessuti molli che a livello dell'osso. In caso di interruzione ossea, la riparazione della continuità ossea, soprattutto se l'interruzione è anteriore, è indispensabile per evitare delle sequele morfologiche e funzionali molto pesanti.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Pavimento orale, Pelvectomia, Pelvimandibulectomia non interruttrice, Riparazione del pavimento orale, Lembo libero antibrachiale, Lembo libero di perone, Lembo libero scapolare
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?