Vie d'accesso laterali della fossa infratemporale - 12/07/16

pagine | 9 |
Iconografia | 10 |
Video | 2 |
Altro | 1 |
Riassunto |
La fossa infratemporale (FIT) è una regione anatomica profonda del volto. Ricca di elementi neurovascolari, può essere la sede di tumori benigni o maligni che possono richiedere un'esposizione specifica e, quindi, una via d'accesso specifica. Le vie d'accesso laterali possono essere limitate alla FIT (via transzigomatica e vie transmandibolari) o essere estese alle strutture adiacenti e, in particolare, alla base del cranio (via preauricolare sottotemporale e via transpetrosa anteriore). Lateralmente, l'accesso della FIT è sbarrato dall'arcata zigomomalare, dal ramo montante della mandibola e dai principali muscoli masticatori. Rispetto agli accessi anteriori, gli accessi laterali hanno il vantaggio di garantire una buona esposizione del piano medio della base del cranio. Queste tecniche diverse, la loro utilità, i loro vantaggi e i loro limiti saranno esposti successivamente.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Fossa infratemporale, Via transzigomatica, Via transmandibolare, Via preauricolare sottotemporale, Via transpetrosa anteriore
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?