Chirurgia della paralisi facciale e delle sue sequele - 04/12/15
pagine | 23 |
Iconografia | 23 |
Video | 3 |
Altro | 1 |
Riassunto |
Le chirurgia delle sequele della paralisi facciale periferica prevede una vasta gamma di interventi e gesti tecnici. Il chirurgo deve conoscere l'arsenale terapeutico e le sue molteplici indicazioni. Infatti, la grande varietà di manifestazioni cliniche e delle ripercussioni psicosociali rende la presa in cura di questi pazienti un'arte delicata. L'esame clinico iniziale è completo e può contare sull'elettromiografia. Esso comprende foto e video che spesso rendono più facile la semeiologia del quadro clinico per determinare il piano terapeutico. Le tecniche di chirurgia palliativa sono molteplici e devono essere note nel loro insieme per adattare il trattamento chirurgico alla particolare situazione clinica. Per ogni piano del volto, le indicazioni dipendono dal tipo di paralisi e dal suo impatto. Ci sforzeremo, per quanto possibile, di trattare in un solo momento l'insieme di tutte le conseguenze della paralisi facciale per evitare al paziente interventi reiterati con risultati solo parziali.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Paralisi facciale, Chirurgia palliativa, Trasferimento muscolare, Mioplastica, Temporale, Tossina botulinica, Lembo
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?