Ematuria (non traumatica nell'adulto) - 10/11/15
pagine | 7 |
Iconografia | 3 |
Video | 0 |
Altro | 2 |
Riassunto |
L'ematuria è un motivo di visita davanti al quale si trovano il medico curante o l'urgentista. Può essere di due tipi: macroscopica, di diagnosi clinica, o microscopica, di diagnosi laboratoristica. La sua gestione ha due componenti a seconda del tipo di ematuria. La prima riguarda l'esplorazione eziologica, che è comune a entrambe le forme, e la seconda la gestione dell'ematuria macroscopica in urgenza. Essa può essere il segno di una grave malattia delle vie urinarie che richiede una gestione rigorosa, rapida e adeguata. L'esplorazione si basa sulla ricerca di vari fattori di rischio che permettono la divisione dei pazienti in gruppi di rischio. Il medico curante può, quindi, adeguare la prescrizione di un esame paraclinico secondo il gruppo a rischio e rivolgersi allo specialista più adatto. Il monitoraggio, in caso di indagini negative, deve essere accurato, per individuare una malattia occulta. Un altro aspetto riguarda la gestione sintomatica dell'ematuria macroscopica. La perdita ematica generata da un'abbondante ematuria macroscopica può porre a rischio la prognosi vitale. L'obiettivo è, quindi, di identificare i segni di gravità che richiedono l'ospedalizzazione del paziente e l'attuazione di misure terapeutiche urgenti.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Ematuria macroscopica, Cateterismo vescicale, Esplorazione ematuria, Tumori uroteliali, Nefropatie glomerulari
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?