Blocchi del viso - 13/11/07


pages | 14 |
Iconographies | 24 |
Vidéos | 10 |
Autres | 1 |
Résumé |
L'anestesia locoregionale del viso, ancora poco conosciuta, può essere realizzata con blocchi nervosi periferici per la maggior parte di facile accesso. È essenziale per affrontare queste tecniche conoscere l'innervazione sensitiva del viso, che rimane sotto la dipendenza quasi esclusiva del nervo trigemino e dei rami del plesso cervicale superficiale. La presenza di una rete vascolare molto densa implica la scelta di anestetici locali a bassa tossicità, quasi sempre associati a coadiuvanti. La neurostimolazione permetterà di eseguire questi blocchi con una precisione maggiore e una riduzione degli incidenti. Si possono schematicamente distinguere due tipi di blocchi: i blocchi superficiali, di approccio relativamente facile, che presentano un elevato tasso di riuscita e un numero molto basso di incidenti. Sono, inoltre, di apprendimento quasi immediato. I blocchi profondi (mascellare e mandibolare), con una procedura che può essere più complessa, non sono privi di rischi e di un tasso di insuccesso elevato. È in questi blocchi che la neurostimolazione motoria e sensitiva trova tutto il suo interesse. Questi blocchi, eseguiti all'origine del nervo, procurano una estensione massima nel territorio del nervo interessato. Le indicazioni principali dei blocchi del viso sono la chirurgia ricostruttiva ed estetica o la chirurgia oncologica. In chirurgia maxillofacciale, soprattutto quella maggiore, si utilizzano questi blocchi principalmente per l'analgesia postoperatoria. In alcuni pazienti questi blocchi hanno un posto di primo piano (soggetti anziani, insufficienti respiratori o fragili...), come in chirurgia ambulatoriale. I blocchi del viso rappresentano così, in urgenza, un'alternativa all'anestesia generale. Il principale interesse di questi blocchi è la qualità dell'analgesia intra- e soprattutto postoperatoria che essi forniscono. Per estensione, alcune equipe utilizzano tecniche di analgesia continua con catetere. Le complicanze sono poco frequenti: le più comuni sono in rapporto con un sovradosaggio per riassorbimento rapido degli anestetici locali. Infine, l'accesso a queste tecniche di blocchi del viso richiede obbligatoriamente l'acquisizione di conoscenze anatomiche. I blocchi del viso meritano una maggiore diffusione per il loro ottimo rapporto rischi-benefici.
Le texte complet de cet article est disponible en PDF.Parole chiave : Anestesia locoregionale, Blocchi del viso, Blocco dei rami del trigemino, Blocco del nervo mandibolare, Blocco del nervo mascellare
Plan
Bienvenue sur EM-consulte, la référence des professionnels de santé.
L’accès au texte intégral de cet article nécessite un abonnement.
Bienvenue sur EM-consulte, la référence des professionnels de santé.
L’achat d’article à l’unité est indisponible à l’heure actuelle.
Déjà abonné à ce traité ?