Peritoniti - 01/01/06

pages | 13 |
Iconographies | 3 |
Vidéos | 0 |
Autres | 0 |
Résumé |
Le peritoniti corrispondono a una flogosi acuta del peritoneo di cui le cause più frequenti sono infettive, soprattutto da perforazione del tubo digerente. I microrganismi coinvolti sono quelli della flora intestinale (enterobatteri e anaerobi), ma nelle infezioni nosocomiali possono essere isolati cocchi Gram positivi e lieviti. Queste patologie rappresentano un'urgenza terapeutica. La diagnosi è il più delle volte clinica, con il contributo degli esami radiologici. Il trattamento è chirurgico e medico. La terapia eziologica si basa sulla chirurgia per eliminare la causa dell'infezione, realizzare una toilette intraperitoneale e prevenire la recidiva. Il trattamento medico si occupa delle sequele dell'infezione attraverso la rianimazione perioperatoria e la terapia antibiotica diretta contro i germi isolati dai prelievi perioperatori. Una terapia antibiotica che non tenga conto di tutti i germi isolati e una gestione intempestiva rappresentano fattori prognostici sfavorevoli. Oltre a ciò la malattia resta gravata da un'alta mortalità quando insorga in un soggetto anziano, portatore di patologie concomitanti, operato tardivamente, in particolar modo quando si tratta di un'infezione postoperatoria.
Le texte complet de cet article est disponible en PDF.Parole chiave : Peritonite, Urgenza, Terapia antibiotica, Anaerobi, Enterobatteri, Laparotomia, Ascesso, Drenaggio, Complicanze postoperatorie
Plan
Bienvenue sur EM-consulte, la référence des professionnels de santé.
L’accès au texte intégral de cet article nécessite un abonnement.
Bienvenue sur EM-consulte, la référence des professionnels de santé.
L’achat d’article à l’unité est indisponible à l’heure actuelle.
Déjà abonné à ce traité ?