Ecografia transesofagea - 16/07/09


pages | 18 |
Iconographies | 14 |
Vidéos | 0 |
Autres | 1 |
Résumé |
La gestione dei pazienti in anestesia-rianimazione si è trovata a lungo di fronte all'assenza di mezzi di diagnosi o di monitoraggio rapidamente accessibili. Sono poi comparsi mezzi invasivi, gravosi da mettere in opera e che avevano prestazioni limitate nelle situazioni complesse. Ai nostri giorni esistono strumenti poco o affatto invasivi che permettono, in particolare, di guidare in modo semplice il riempimento vascolare. Tra questi, la pratica dell'ecografia transesofagea (ETE) è oggi ben descritta. L'ETE è uno strumento affidabile per la diagnosi delle ipossiemie, dei sovraccarichi acuti del ventricolo destro e delle disfunzioni sistoliche e diastoliche del ventricolo sinistro e per il monitoraggio della pressione di riempimento. Nel periodo intraoperatorio della chirurgia cardiaca i dati dell'ETE aiutano l'ottimizzazione dell'atto chirurgico, in particolare nella chirurgia valvolare. L'ETE è attualmente un esame di pratica corrente, utilizzato sempre più ampiamente in condizioni urgenti e complesse, e diviene l'esame di riferimento al letto del malato in stato critico.
Le texte complet de cet article est disponible en PDF.Parole chiave : Ecocardiografia transesofagea, Doppler, Ultrasuoni, Emodinamica, Funzione sistolica, Funzione diastolica, Monitoraggio
Plan
Bienvenue sur EM-consulte, la référence des professionnels de santé.
L’accès au texte intégral de cet article nécessite un abonnement.
Bienvenue sur EM-consulte, la référence des professionnels de santé.
L’achat d’article à l’unité est indisponible à l’heure actuelle.
Déjà abonné à ce traité ?