Esplorazioni fisiche e funzionali delle cavità nasali - 27/10/24
Riassunto |
Le cavità nasali sono il primo portale anatomico, fisico e biologico del flusso respiratorio dell'organismo e svolgono quindi un ruolo importante nella ventilazione, nella preparazione dell'aria inspirata, nell'olfatto e persino nel timbro della voce, il che rende difficile la comprensione delle patologie che possono colpirle. Oltre che dai disturbi funzionali, possono essere interessate da infiammazioni, infezioni e tumori, richiedendo approcci clinici e diagnostici diversi. Gli oto-rino-laringoiatri, in particolare i rinologi, hanno sviluppato un vario arsenale clinico e paraclinico per caratterizzare queste patologie. Questo articolo esplora questi approcci, che vanno dagli esami fisici come l'endoscopia diagnostica alle valutazioni funzionali respiratorie, ciliari, olfattive e citologiche, attingendo alla letteratura recente per determinarne i principi di realizzazione e di interpretazione. L'imaging delle cavità nasali non viene affrontato poiché oggi costituisce una parte della specialità a sé. Questo articolo non è esaustivo ma cerca di sensibilizzare il lettore sulla crescente importanza legata alla necessità di ottenere dati oggettivi opponibili alle crescenti problematiche medicolegali proporzionali allo sviluppo di nuovi assi terapeutici invasivi o di nuove bioterapie.
Le texte complet de cet article est disponible en PDF.Parole chiave : Endoscopia delle cavità nasali, Ventilazione nasale, Funzione mucociliare, Olfatto, Citologia nasale, Monossido di azoto
Plan
☆ | Le appendici indicate in questo PDF sono presenti nella versione estesa dell'articolo disponibile sulle nostre piattaforme. |
Bienvenue sur EM-consulte, la référence des professionnels de santé.
L’accès au texte intégral de cet article nécessite un abonnement.
Déjà abonné à ce traité ?